CASCINA SAN MAIOLO É UNA FATTORIA DIDATTICA RICONOSCIUTA DALLA REGIONE PIEMONTE
Offre percorsi basati su due temi, con vari argomenti adattabili alle esigenze e alla composizione dei gruppi

TEMA AGRONOMICO-ECOLOGICO
Centrato sulla produzione integrata del riso e sull’ecosistema risaia.
Argomenti:
• le operazioni colturali che si eseguono durante l’annata agricola;
• la canalizzazione e la gestione dell’acqua nella nostra “terra d’acque”;
• le peculiarità della produzione integrata del nostro riso;
• birdwatching (i trampolieri che visitano le nostre risaie e l’importanza della loro presenza).

TEMA STORICO-CULTURALE
A partire dal lontano 1039, anno in cui è attestata la presenza, sul luogo dell’attuale cascina, di una cappella dedicata a San Maiolo, abate di Cluny.
Argomenti:
• struttura e organizzazione della grangia nel Medioevo padano (Cascina San Maiolo fa parte dei luoghi cluniacensi della Provincia di Novara);
• i quattro momenti dell’evoluzione storica del sito: cappella, grangia, villa fortificata e cascina;
• l’organizzazione sociale della vita in una cascina padana.

IL PLASTICO DELLA CASCINA
Durante i percorsi didattici una delle tappe più interessanti è quella davanti al plastico che riproduce la Cascina San Maiolo e le campagne circostanti, completo di fossi con acqua corrente. I ragazzi hanno la possibilità di provare a gestire l’acqua, aprendo e chiudendo le chiuse che riempiono le camere delle risaie… È il compito del camparo, ancora oggi il più delicato e difficile.
PROGRAMMA
• Il programma della visita viene normalmente costruito insieme alle scuole e dipende dagli interessi dei gruppi, dal tempo a disposizione e dal numero dei partecipanti.
• I percorsi didattici possono prevedere una passeggiata tra le risaie che dura circa 45 minuti. È possibile prenotare una degustazione con prodotti tipici del territorio novarese (Gorgonzola, salumi, pane di meliga, vini, frutta) oppure usufruire degli spazi messi a disposizione dalla cascina per pranzare al sacco seduti all’ombra dei portici dell’antica scuderia.
• Le tariffe delle visite vengono stabilite secondo il tipo di programma.
ESEMPI DI PERCORSI DIDATTICI
Per la scuola dell’infanzia
• Bianco, azzurro, verde e giallo, le stagioni della nostra campagna
Per la scuola primaria
• Sulle orme dei trampolieri, la produzione integrata del riso nella Cascina San Maiolo;
• Dal basilico al pesto
Per gli adulti
• Dalla grangia cluniacense all’azienda agricola certificata, la storia della Cascina San Maiolo.